Fondata il 13 dicembre 1977, l’Associazione Forestale del Trentino è aperta a tutti coloro che in qualche modo si sentono legati alla salvaguardia del sistema bosco ed a tutte le articolazioni dei molteplici aspetti ecologici.
Dendronatura nasce nel 1980, due anni dopo la fondazione dell’Associazione Forestale del Trentino che la ha promossa e ne rappresenta ancora oggi, il motore propulsivo.
Ultimo numero di DENDRONATURA n.1 2023
In questo numero:
- Giustino Basso, Remo Tomasetti. "Il senso di Elio Caola per la neve"
- Mauro Bernabei, Jarno Bontadi, Francesco Carrer, Maria Chiara Chistè, Diego E. Angelucci. "Studio dendrocronologico di campioni provenienti
da strutture pastorali d’alta quota in Val di Sole (Trento, Progetto ALPES)"
- Giulia Calzolari. "Progetto di mobilità sostenibile all’interno di una valle alpina: caso studio della Val di Rabbi nel Parco Nazionale dello Stelvio"
- Stefano Montibeller. "Assistenza tecnica e contrassegnatura mediante utilizzo di martello forestale a sgorbia"
- Luca Corradi, Giovanni Bombieri. "Tritoni alpestri e pozzi carsici: rifugio sicuro o attrazione fatale?"
- Fabio Santi, Giovanni Bombieri. "Il gambero di fiume europeo nelle vallate dei torrenti Alpone e Tramigna in Provincia di Verona"
- Andrea Atena, Alessandro Paletto, Thomas Schnabel. "Innovazioni di prodotto per la valorizzazione dei residui legnosi della filiera foresta-legno"
Desideri aderire all'Associazione Forestale del Trentino? Ecco come fare..