L’obiettivo del comitato scientifico della rivista è quello di supportare il comitato
editoriale al fine di mantenere un elevato standard tecnico-scientifico degli articoli
pubblicati sulla rivista.
Allo stato attuale il comitato scientifico è costituito da:
Sofia Baldessari
Dottoressa in Scienze Forestali e Ambientali, è assegnista di ricerca presso il Centro di ricerca Foreste e Legno del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA-FL) di Trento, occuoandosi di processi partecipativi finalizzati al coinvolgimento di stakeholder nelle politiche forestali. Ha precedentemente lavorato nell'ambito della divulgazione scientifica al Museo delle Scienze di Trento (MUSE).
Antonio Brunori
Dottore forestale e Giornalista pubblicista, è Segretario Generale del PEFC Italia e tra i vari incarichi è Vice coordinatore della International Union of Forest
Research Organizations (IUFRO) Working Party “Extension and knowledge exchange”, membro del comitato scientifico della Agronomists World Academy Foundation, membro del “Team of Specialists
UNECE/FAO - Sustainable Forest Products” e del “Tavolo di Filiera del Legno” del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) e Accademico corrispondente della
Accademia Italiana di Scienze Forestali.
Stefano Bruzzese
asssegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino. Titolare di dottoraro in
Economia ed Estimo Rurale (SSD AGRI/01A) presso il Dipartimento si Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino. Si occupa principalmente di valutazione socioeconomica dei
servizi ecosistemici forestali e dell'analisi di strumenti basati sul mercato, come i pagamenti per i servizi ecosistemici.
Isabella De Meo
Ricercatrice pressoil Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria dal 2006; si occupa prevalentemente di pianificazione forestale partecipata, processi di governance forestale ed analisi dei servizi ecosistemici delle foreste.
Pierluca Gaglioppa
Laureato in Scienze Forestali presso l'UNITUS, ha conseguito successivamete un master di secondo livello nella stessa sede in Global Environmental Protection & International Policy e un master di secondo livello in Gestione delle aree protette presso UNIMOL dove ha ottenuto anche un dottorato di ricerca sul tema dei pagamenti per i servizi ecosistemici e aree protette. Lavora da circa 25 anni per le aree protette e l'ufficio foreste della Regione Lazio, facendo la gavetta da guardiaparco, funzionario e per qualche congiunzione astrale da direttore di Riserva.
Alessandro Paletto
Laureato in Scienze Forestali e Ambientali e dottore di ricerca in Economia Montana e Forestale, è ricercatore senior presso il Centro di ricerca Foreste e Legno
del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) di Trento. Autore di oltre 150 pubblicazioni tecnico-scientifiche, è membro di società scientifiche e progetti
nazionali e internazionali sui temi della partecipazione nei processi decisionali, della valutazione ecologica, economica e sociale dei servizi ecosistemici forniti dalle foreste, della
bioeconomia circolare applicata al settore foresta-legno.
Sandro Sacchelli
Dottore di Ricerca in Economia, Pianificazione forestale e Scienze del Legno presso l'Università degli Studi di Firenze, dove attualmente ricopre il ruolo di Professore Associato per il Settore Scientifico Disciplinare AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale. Le principali tematiche di ricerca riguardano l'ambito della pianificazione e della valutazione socio-economicae ambientale del territorio forestale.
Flora Giulia Simonelli
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento TESAF dell'Università degli Studi di Padova, dove sta conseguendo il dottorato di ricerca in Ecologia Forestale. La sua attività scientifica si concentra sull'analisi degli impatti e sulla gestione delle specie vegetali esotiche invasive, sulle capacità fitorimedianti delle piante e sulla gestione degli ecosistemi naturali finalizzata alla valorizzazione dei servizi ecosistemici.
Francesco Vitali
Tecnologo presso il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria dal 2022; si occupa principalmente dello studio della biodiversità del suolo, di ecologia microbica, e dell'analisi dei dati.