relazioni presentate in occasione del workshop del 9 maggio 2025
PROGETTARE LE INFRASTRUTTURE VERDI CON AIRTREE, PER QUANTIFICARE GLI INQUINANTI ATMOSFERICI RIMOSSI DA ALBERI E ARBUSTI
A. Alivernini - CREA, Centro di Ricerca Foreste e Legno
L'ESPERIENZA DEL COMUNE DI TRENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE E DELLE ALBERATURE
E. Mosca - Comune di Trento, Ufficio Parchi e Giardini
VERDE AGRICOLO E VERDE URBANO: UN LEGAME INDISSOLUBILE IN ALTO ADIGE
G. Bozzi - Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Trento
INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E CONTAMINAZIONE DA METALLI PESANTI:
VALUTAZIONE DEL RUOLO MITIGATIVO DELLE FASCE ARBORATE
F.G. Simonelli, T. Sitzia - Università degli studi di Padova, TESAF
TECNICI SUPERIORI DEL VERDE: 20 ANNI DI FORMAZIONE ALLA FONDAZIONE EDMUND MACH
C. Bonomi - FEM, CIF - Dipartimento Istruzione Post Secondaria - AFP Verde
IL VERDE URBANO: UNO STRUMENTO DI SOSTENIBILITÀ PER LA CITTÀ
G. Sanesi - Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, GdL Verde Urbano SISEF
SOLUZIONI BASATE SULLA NATURA PER IL COMFORT TERMICO:
STRATEGIE INTEGRATE DI CO-PROGETTAZIONE PER BOLZANO
R. Pace, Y. Chen, I. Siclari, C. Zandonella Callegher - EURAC Research
PERCEZIONE E USO DELLE INFRASTRUTTURE VERDI URBANE POST-PANDEMIA DA COVID-19
M.G. Cantiani - Università degli studi di Trento, A. Paletto - CREA, Centro Ricerca Foreste e Legno, I. De Meo - CREA, Centro Ricerca Agricoltura e Ambiente